Assegnazione delle tesi magistrali in Marketing
La realizzazione di una tesi magistrale in Marketing consiste in un lavoro, volto ad analizzare con un contributo originale un fenomeno di marketing, che lo studente svolgerà sotto la supervisione di uno o più docenti del gruppo di Marketing dell’Unical. Il lavoro prevede la realizzazione di una ricerca in parte concettuale e in parte applicata, con gli obiettivi di sviluppare ulteriori conoscenze specialistiche nello studente e di redigere una tesi eccellente, capace di raggiungere il massimo della valutazione in seduta di laurea e di partecipare con buone prospettive ai vari premi di laurea proposti in Italia.
Il numero di tesi che, a ogni singola scadenza, viene assegnato, è variabile e dipende dalla velocità di sviluppo delle tesi già assegnate e dalla numerosità di docenti e ricercatori dell'area Marketing. A causa di limiti nella "capacità produttiva", pertanto, viene attivato un processo di selezione competitiva.
Per l’assegnazione di una tesi magistrale in Marketing rappresentano requisiti importanti:
- aver seguito il corso di Marketing Progredito e aver superato con buoni risultati il relativo esame;
- capacità di leggere fonti in inglese;
- buona propensione all’applicazione di tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa.
Gli studenti interessati a svolgere una tesi magistrale su temi di Marketing possono presentare richiesta di assegnazione nelle due settimane successive agli appelli d’esame di gennaio-febbraio, giugno-luglio, settembre novembre-dicembre. La richiesta di tesi può riguardare uno dei progetti di seguito indicati (è possibile indicare più preferenze tra cui poi scegliere di concerto con il supervisore in caso di assegnazione). Alla richiesta deve essere allegato il CV dello studente, con l'indicazione degli esami inseriti nel proprio piano di studi distinti per area (economica, giuridica, aziendale, sociologica, matematico-statistica) e della relativa votazione conseguita per quelli già superati, della media complessiva calcolata su tutti gli insegnamenti e delle medie parziali calcolate sugli insegnamenti di ciascuna area.
Progetti di tesi
1. Fonti di creatività
La creatività nelle arti e nella scienza può derivare da ispirazioni improvvise, dall’uso di schemi (template) o dall’applicazione e dal lavoro. Questo progetto mira a studiare la prospettiva di artisti/scienziati, ma anche dei consumatori di prodotti artistici/tecnologici rispetto alla comunicazione agli altri della fonte della creatività. Il progetto può essere affrontato lungo diverse direzioni:
a) raccolta di dati secondari concernenti dichiarazioni di artisti/scienziati e le valutazioni dei loro prodotti;
b) conduzione di esperimenti per studiare gli effetti delle fonti di creatività su valutazioni, comportamenti, disposizioni di consumatori e artisti/scienziati.
2. Percezioni delle caratteristiche della musica
Ogni brano musicale è caratterizzato da specifici livelli di tempo, battiti per minuto, ritmo, ecc. Questo progetto mira ad analizzare le differenti reazioni del consumatore esposto a stimoli musicali che variano rispetto a specifiche caratteristiche tecniche:
a) la conduzione di esperimenti per valutare comportamenti e percezioni degli individui su brani musicali;
b) l'analisi di dati secondari per lo studio delle relazioni tra brani e valutazioni dei consumatori.
3. Segni di marca e gruppi
In alcuni casi, i consumatori sembrano preferire segni di marca evidenti, in altri segni di marca più discreti. Questo progetto di tesi mira a studiare le preferenze per tipi diversi di segni di marca in contesti diversi, sulla base dei gruppi di appartenenza e da cui ci si vuole distinguere, attraverso:
a) la conduzione di esperimenti per valutare comportamenti e percezioni degli individui.
4. Sensibilità a intuizione vs. deliberazione
Gli individui sono esposti quotidianamente a esercizi di storytelling in cui vengono enfatizzati elementi relativi all'intuizione o all'elaborazione accurata delle informazioni. Questo progetto mira a definire una scala di misurazione per la sensibilità degli individui alle narrative basate sull'intuizione. Il progetto prevede
a) una fase di ricerca qualitativa, basata su interviste personali;
b) una fase di ricerca quantitativa, basata sulla somministrazione di questionari.
5. Native advertising
Il native advertising rappresenta un forma innovativa di advertising online nella quale il contenuto pubblicitario è contestualizzato alla piattaforma ospitante (ad esempio, un sito di news o un social network) in termini di design e di stile. Questo progetto mira ad analizzare le differenti reazioni del consumatore esposto a stimoli di native advertising che variano rispetto a caratteristiche di contenuto e/o di forma mediante:
a) la conduzione di esperimenti per valutare reazioni e percezioni a diversi tipi di native advertising.
Svolgimento della tesi magistrale in Marketing
Di seguito sono riportate alcune indicazioni utili per lo svolgimento di una tesi di Laurea Magistrale in Marketing.
Utilizzando Google Scholar, è possibile effettuare una ricerca (per parole chiave) guidata, di articoli pubblicati su riviste nazionali e (soprattutto) su riviste internazionali (utilizzando la sezione del motore di ricerca google dedicata alle pubblicazioni accademiche, raggiungibile all’indirizzo http://scholar.google.com/advanced_scholar_search)
Biblioteca Tarantelli (il catalogo è consultabile on-line: www.biblioteche.unical.it ). Inoltre, dai computer della biblioteca, è possibile accedere a numerose banche dati di riviste accademiche: jstor, caspur, ebsco, ingentaconnect, etc. etc., dalle quali è spesso scaricabile il full-text degli articoli.
Dai pc collegati alla rete Unical, inoltre, è possibile utilizzare la biblioteca on-line Ebsco al seguente indirizzo: http://search.epnet.com, selezionando i database Business Source Premier e SocINDEX.
Inoltre, dal sito www.biblioteche.unical.it è possibile accedere a riviste elettroniche full-text, ed in particolare all'emeroteca virtuale al sito: http://periodici.caspur.it
Bibliografie dei libri e delle riviste consultate (metodo "a cascata" - ogni lavoro su un tema di interesse riporta in bibliografia molti altri lavori di pari interesse sul medesimo argomento)
- Due capitoli teorici, con rassegna della letteratura sui principali macro-argomenti oggetto del lavoro: overview delle principali teorie, studi, evidenze empiriche riportati nella letteratura selezionata; descrizione dei contenuti dei contributi più significativi; confronti e analisi critica; sinossi dei principali contributi.
- Un capitolo di descrizione di casi aziendali oppure di descrizione delle metodologie da applicare;
- Un capitolo sulla ricerca empirica;
- Un capitolo su implicazioni manageriali e per la ricerca futura.
L’indice deve essere sottoposto all’approvazione del supervisore.
- In che modo lo studio verrà condotto, in concreto?
- Quali approcci, quali metodi e tecniche verranno utilizzati per raccogliere e analizzare i dati?
- Quali criteri verranno impiegati per garantire validità alla tesi?
- Che cosa potrebbe far sì che le conclusioni siano sbagliate? In che modo si cercherà di aggirare le minacce alla validità dello studio?
- In che modo questi elementi costituiscono una “strategia” coerente in grado di condurre dalle domande di ricerca alle conclusioni della tesi?
- Molteni L. Troilo G., Ricerche di Marketing, McGraw Hill
- Bailey, Metodi della ricerca sociale, Il Mulino.
- Corbetta P., 1992, Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali, Bologna, Il Mulino.
- Corbetta P., Gasperoni G., Pisati M., 2001, Statistica per la ricerca sociale, Bologna, Il Mulino.
- Yin, R. K. Case Study Research, Design and Methods, 3rd ed. Newbury Park, Sage Publications, 2002.
Tutti i tesisti sono tenuti a leggere preventivamente e ad applicare in modo fedele una serie di norme redazionali e pratiche che facilitano l'interazione tra tesista e tutor nelle fasi di redazione e correzione dei capitoli.
Scarica le regole redazionali per i tesisti- una slide in cui viene riportato, in forma di elenco o schematico, il percorso teorico della tesi;
- una/due slide sul disegno della ricerca;
- tre/quattro slide sui risultati della ricerca;
- una slide sulle implicazioni.
Ciò che è importante chiarire nella presentazione è soprattutto:
che cosa si voleva indagare e perché (la domanda o le domande di ricerca e la loro rilevanza, brevemente motivate dall’analisi ragionata della letteratura);
quale metodo si è seguito (survey, analisi di dati d’archivio, studio di casi, esperimento, etc.);
quali risultati sono emersi (in sintesi);
quali contributi si possono trarre da tali risultati per la teoria e per la pratica;
quali sono i limiti del lavoro e quali sono i possibili spunti per superarli.