Modalità di svolgimento delle prove finali in Marketing per il corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
La prova finale per il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale consiste in un esame orale avente per oggetto un argomento specifico concordato dallo studente con il docente relatore.
Assegnazione
Gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale prossimi alla conclusione degli esami (5-10 crediti mancanti) possono richiedere di svolgere la prova finale in Marketing a ricevimento. Lo studente dovrà concordare un argomento di Marketing sul quale studiare tre articoli pubblicati su riviste scientifiche. Di seguito, una lista (non esaustiva) di argomenti tra cui scegliere:
- il processo creativo di scienziati e artisti;
- la comunicazione della creatività;
- gli effetti dell'affollamento sul comportamento del consumatore;
- il marketing delle arti;
- gli effetti della musica sul consumer behavior;
- brand e storytelling;
- analisi di testi (es.: post su social media, recensioni) ed effetti sul consumatore;
- applicazioni di text mining al marketing;
- l'effetto dei colori nel packaging;
- processi di fluency nelle valutazioni dei consumatori;
- personalizzazione dell’offerta;
- effetti di contesto sulle scelte dei consumatori;
- marketing orientation;
- effetti del tempo sul comportamento di consumo;
- design & marketing;
- design dei loghi;
- need for uniqueness e scelte di consumo;
- self-concept e self-brand connections;
- prodotti e marche come strumenti di identity signalling;
- ruolo delle influenze sociali nei processi di consumo;
- ruolo delle emozioni nel marketing;
- emozioni e goal-direct behavior;
- semiotics in marketing e consumer research;
- trasferimento dei significati nei beni di consumo;
- extended self;
- ruolo del tatto nel marketing;
- comportamento del consumatore e ambienti digitali;
- user-generated content;
- forme di advertising online;
- comportamento dei consumatori nel Metaverso;
- strategie di branding nel Metaverso;
- tecnologie emergenti (e.g., AI, ChatGPT): applicazioni di marketing e reazioni dei consumatori.
Una volta concordato l'argomento, lo studente deve svolgere una fase di ricerca bibliografica dei tre articoli da studiare. La ricerca dei tre riferimenti bibliografici potrà essere effettuata:
- da tutti i pc collegati a Internet tramite il sito: http://scholar.google.com/advanced_scholar_search
- dai pc collegati alla rete Unical tramite la biblioteca on-line Ebsco al seguente indirizzo: http://search.epnet.com selezionando i database Business Source Premier e SocINDEX.
Riviste su cui cercare gli articoli sono: Journal of Marketing, Journal of Consumer Research, Journal of Marketing Research, Journal of Retailing, International Journal of Research in Marketing, Marketing Science, Journal of Interactive Marketing, Journal of the Academy of Marketing Science, Journal of Service Research, Psychology & Marketing, Journal of Personality and Social Psychology, Journal of Business Research, Management Science, Strategic Management Journal, Academy of Management Journal.
In funzione dell'argomento scelto, quindi, lo studente concorderà con il relatore tre articoli pubblicati su riviste scientifiche che dovranno essere studiati e analizzati. La prova finale verterà sulla discussione dei tre riferimenti bibliografici concordati.
Elaborato
La prova finale non prevede formalmente un elaborato scritto. Viene comunque richiesta la redazione di un report in formato Word che serve allo studente per sintetizzare efficacemente i contributi dei tre articoli e a preparare adeguatamente la prova finale.
Nell’analisi dei contributi, lo studente dovrà focalizzarsi sulle teorie e/o modelli presentati e, qualora gli stessi riportino evidenze empiriche, anche sulle ipotesi di ricerca testate, la metodologia utilizzata e i risultati ottenuti, nonché sulle implicazioni per la ricerca futura e il marketing management.
Nella stesura del report, utilizzare le seguenti regole redazionali.
Per la stesura del report, lo studente potrà seguirà le seguenti indicazioni di massima:
- Copertina (1 pagina)
- Introduzione (1-2 pagine)
- Descrizione dei contenuti dei singoli riferimenti bibliografici in tre paragrafi separati (almeno 3/4 pagine per ogni articolo) in termini di teorie/modelli, disegni di ricerca ed evidenze empiriche
- Analisi critica, confronti e integrazione dei tre riferimenti bibliografici (almeno 3/4 pagine)
- Conclusioni (1 pagina)
- Bibliografia dei tra articoli analizzati (1 pagina)
L'elaborato va stampato e consegnato al docente almeno 10 giorni prima della seduta di laurea per ottenere feedback e correzioni.