Il Programma
Il corso di Marketing si pone l'obiettivo di affrontare lo studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta, di beni e servizi, trasferendo agli studenti la conoscenza di modelli concettuali, metodologie e tecniche di marketing management.
Il libro di testo per il corso di Marketing è:
Kotler P., Keller K.L., Chernev A., Ancarani F., Costabile M., 2022, Marketing Management, Pearson Italia.
Il programma del corso (distinto per le Unità Didattiche 1-5 e le Unità Didattiche 6-10) è di seguito indicato.
MARKETING (Unità Didattiche 1-5)
Fondamenti di Marketing e di Gestione Strategica delle Relazioni di Mercato
Il corso di Marketing (UD 1-5) è dedicato ai fondamentali modelli che guidano la gestione delle attività di marketing, nonché ai processi, agli strumenti e alle tecniche che sostengono l’assunzione di decisioni strategiche riguardo alle relazioni con la domanda e, conseguentemente, alle politiche di offerta dell’impresa.
I contenuti che vengono sviluppati nelle prime cinque unità didattiche del corso sono i seguenti:
- I processi di marketing: il marketing come disciplina scientifica e come funzione dell’impresa
- Le relazioni fra attività di marketing, customer loyalty e valore dell’impresa
- Il comportamento del consumatore e il processo d’acquisto
- Il comportamento del cliente: dalla soddisfazione alla lealtà
- Le ricerche di marketing. Metodologie e tecniche
- Le decisioni di marketing strategico: definizione del business e segmentazione della domanda
- Le decisioni di marketing strategico: posizionamento e differenziazione dell’offerta
SUDDIVISIONE ANALITICA DEI CAPITOLI DEL LIBRO DI TESTO DA STUDIARE PER CIASCUNA UNITA’ DIDATTICA
IMPORTANTE! I capitoli indicati dovranno essere integrati dalle slide e dagli appunti relativi alle lezioni.
MARKETING (UD 1-5) | ||
Unità Didattica |
Argomento |
Capitoli |
1 | INTRODUZIONE AL MARKETING E ALLA GESTIONE DELLE RELAZIONI | Kotler, Keller, Chernev, Ancarani, Costabile (2022), cap.1 |
2 | LA DOMANDA: COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE E CICLO DI VITA DELLA RELAZIONE | Kotler, Keller, Chernev, Ancarani, Costabile (2022), capp.2, 3 |
3 | LE RICERCHE SULLA DOMANDA E SULLA CONCORRENZA | Kotler, Keller, Chernev, Ancarani, Costabile (2022), cap.5 |
4 | LA SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA E DEL PORTAFOGLIO CLIENTI | Kotler, Keller, Chernev, Ancarani, Costabile (2022), cap.6 |
5 | LE DECISIONI DI MARKETING STRATEGICO: IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO | Kotler, Keller, Chernev, Ancarani, Costabile (2022), cap.7 |
MARKETING (Unità Didattiche 6-10)
Marketing Management (Gestione Operativa)
Il corso di Marketing (UD 6-10) si concentra sugli aspetti operativi della gestione dei processi di marketing. Vengono, pertanto, analizzati modelli e tecniche per la gestione delle principali aree di attività mediante le quali l’impresa genera valore per la domanda. In particolare, ci si concentra sulla gestione del prodotto e della marca, sulle scelte distributive, sulla gestione della comunicazione e sulle politiche di pricing. In conclusione del corso di Marketing viene esaminato il processo attraverso cui si passa dalla fase di analisi a quella di realizzazione delle politiche di marketing dell’impresa (marketing planning).
I contenuti che vengono sviluppati nelle ultime cinque unità didattiche del corso di Marketing sono i seguenti:
- La gestione delle politiche di prodotto e del brand
- Le politiche distributive e la gestione delle vendite
- La comunicazione di marketing
- Il pricing
- Il marketing plan
SUDDIVISIONE ANALITICA DEI CAPITOLI DEL LIBRO DI TESTO DA STUDIARE PER CIASCUNA UNITA’ DIDATTICA
IMPORTANTE! I capitoli indicati dovranno essere integrati dalle slide e dagli appunti relativi alle lezioni.
MARKETING (UD 6-10) | |||
Unità Didattica |
Argomento |
Capitoli |
|
6 |
LA DIFFERENZIAZIONE DELL’OFFERTA E LA GESTIONE DI PRODOTTO, MARCA, PACKAGING E DEL PORTAFOGLIO |
Kotler, Keller, Chernev, Ancarani, Costabile (2022), capp.8, 10, 19 |
|
7 |
MARKETING MANAGEMENT: DISTRIBUZIONE, TRADE MARKETING E SALES MANAGEMENT |
Kotler, Keller, Chernev, Ancarani, Costabile (2022), capp.16, 17 |
|
8 | MARKETING MANAGEMENT: FORME, STRUMENTI, MEZZI E PROCESSI DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLE VENDITE |
Kotler, Keller, Chernev, Ancarani, Costabile (2022), capp.14, 15 |
|
9 |
MARKETING MANAGEMENT: IL PRICING |
Kotler, Keller, Chernev, Ancarani, Costabile (2022), cap.11 |
|
10 |
MARKETING PLANNING |
|
BUON LAVORO A TUTTI !!!!